Napoli si conferma come la terza città più visitata in Italia, con oltre 14 milioni di presenze registrate nel 2024, segnando un percorso straordinario che dimostra una continua crescita nel settore turistico. La città partenopea sta vivendo un periodo di grande fioritura, grazie a un’offerta culturale, esperienziale e infrastrutturale sempre più vasta e diversificata. Con una forte crescita delle presenze turistiche, Napoli continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
Napoli, meta di turismo internazionale: investimenti e obiettivi futuri
L’amministrazione comunale di Napoli punta a consolidare e potenziare ulteriormente il sistema turistico locale, mirando a rendere la città ancora più attrattiva, sicura e vivibile. Come ha dichiarato l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Armato, durante la BMT di marzo, l’obiettivo è “soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale”.
Con l’arrivo del Giubileo, Napoli si prepara ad accogliere ben 4 milioni di pellegrini e a superare il record di 14,5 milioni di presenze registrato lo scorso anno. Questo trend di crescita costante preannuncia un anno straordinario per il turismo nella città partenopea.
Napoli, una destinazione per il turismo di lusso
Un aspetto fondamentale nella strategia turistica di Napoli è il focus sul mercato del lusso. La città sta investendo significativamente per intercettare questo nuovo segmento di viaggiatori, offrendo soggiorni personalizzati, esperienze esclusive come tour privati, itinerari enogastronomici, e visite guidate ad hoc nei luoghi simbolo della città. Tra questi ricordiamo ad esempio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), Palazzo Reale, la Cappella Sansevero, Napoli Sotterranea e tanti altri ancora.
In parallelo, i grandi gruppi dell’hotellerie di alta gamma stanno potenziando la propria offerta nelle zone chiave di Napoli, come Chiaia e Piazza Municipio, per attrarre un pubblico internazionale e raffinato.
Eventi e celebrazioni: Napoli 2500 e il Giubileo
Un altro punto di forza di Napoli è la sua offerta di eventi culturali e di intrattenimento, che si arricchisce di nuove iniziative ogni anno. Le celebrazioni per il 2500° anniversario della fondazione di Napoli sono in pieno svolgimento e hanno già visto l’incredibile successo di “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo al Teatro San Carlo, che ha registrato il tutto esaurito. Ai tanti appuntamenti in programmazione si aggiungono anche le celebrazioni per il Giubileo, già avviate con il progetto “Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e monasteri di Napoli”, fino al 21 dicembre: 8 percorsi di scoperta attraverso la storia e la spiritualità della città, tra visite guidate e momenti musicali.
La DMO: destagionalizzazione e diversificazione dei flussi
Per supportare questa continua evoluzione del turismo a Napoli, la Destination Management Organization (DMO), nata a giugno, sta lavorando su strategie di destagionalizzazione e diversificazione dei flussi turistici. L’obiettivo è ottimizzare il rapporto tra domanda e offerta, creando cataloghi di prodotto permanenti che attraggano visitatori con interessi specifici.
Tra i principali segmenti identificati dalla DMO ci sono il MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions), il lusso, il destination wedding, e la musica, superando la tradizionale visione di Napoli come città d’arte.
Napoli si proietta nel futuro
Napoli continua a sorprendere, non solo per la sua storia millenaria e le sue meraviglie artistiche, ma anche per la sua capacità di rinnovarsi come destinazione turistica. Grazie agli investimenti in infrastrutture, eventi, e servizi di alta qualità, la città si prepara a diventare sempre più una meta privilegiata per i turisti di tutto il mondo, con un’offerta sempre più diversificata e innovativa.