La santa dei Quartieri Spagnoli e la sedia della fertilità

La santa dei Quartieri Spagnoli e la sedia della fertilità

Napoli Sotterranea, un importante sito storico che vi condurrà in un viaggio attraverso i 2400 anni di storia di Napoli. Le nostre visite guidate, come un puzzle, uniscono la città sopra terra con quella sotterranea. La Napoli sotterranea non è solo storia, ma anche curiosità, leggende e tradizioni che fanno rivivere il passato della città. Allo stesso modo, 1bet casino offre esperienze emozionanti che uniscono giocatori da tutto il mondo. Dai giochi classici a quelli moderni, qui c’è qualcosa per tutti. Ogni giro della ruota, ogni carta girata o ogni lancio di dadi riflette l’imprevedibilità e il fascino che alimentano lo spirito umano, proprio come i misteri nascosti sotto Napoli. Sia a Napoli Sotterranea che su 1bet Casino vi immergerete in un’atmosfera ricca di mistero, emozione e aspettativa. Che preferiate immergervi nella storia antica sotto le strade italiane o tentare la fortuna in una vasta gamma di giochi da casinò, entrambe le piattaforme offrono un’esperienza unica e difficile da dimenticare. Provate il brivido della scoperta a Napoli Sotterranea e l’eccitante incertezza di 1bet Casino.

La storia racconta la profonda devozione espressa dai fedeli per la santa “dei quartieri”. C’è un motivo se in città è stata definita proprio in questo modo. Ai Quartieri Spagnoli, infatti, si trova un piccolo santuario dedicato a Santa Maria Francesca delle tre piaghe di Gesù, compatrona di Napoli – insieme a San Gennaro –  e prima donna canonizzata del Sud Italia. Questo luogo di culto e preghiera, è in realtà la casa dove la santa ha trascorso gli ultimi anni della sua vita: un posto diventato nota meta di pellegrinaggio di tantissimi fedeli (sia italiani che stranieri).

Come nasce questa grande devozione?

La compatrona di Napoli viene anche chiamata “Santa della Maternità”, questo perché – secondo varie testimonianze – sono in tante le donne che, dopo aver riscontrato grandi difficoltà a diventare madri, hanno scelto di recarsi al santuario della Santa per ricevere una sua grazia e realizzare il loro desiderio di avere un figlio.

La sedia della fertilità

Per chiedere l’intercessione della Santa le giovani credenti si recano il giorno 6 di ogni mese – la data di morte di Santa Maria Francesca – e si siedono sulla Sedia della Fertilità (ovvero dove un tempo la Santa si riposava dalla fatica e dal dolore che le procuravano le stigmate). Poi, insieme alle suore, le donne iniziano a pregare. Durante il rito di preghiera una delle suore  sfiora il ventre della donna con un reliquiario che contiene una vertebra ed una ciocca di capelli della Santa.

Notizie sulla Santa

Suor Maria Francesca fu proclamata beata nel 1843 e poi canonizzata da Papa Pio IX il 29 giugno del 1867. Dal 1901 è compatrona di Napoli insieme a San Gennaro.

Leave Comment