Napoli Sotterranea
Napoli Sotterranea
I colori dell’autunno a Napoli: tra foliage e panorami mozzafiato

Non categorizzato Archivi - Napoli Sotterranea

Il culto dei morti a Napoli: tra sacro e profano

Napoli è una città in cui vita e morte convivono in modo unico, quasi teatrale. Il culto dei morti, profondamente radicato nella cultura partenopea, non rappresenta soltanto un’eredità religiosa, ma è anche un’espressione popolare, intima, e spesso sorprendentemente profana. È un legame costante e vivo con l’aldilà, che affiora nelle viscere della città e nelle sue tradizioni più profonde. Un itinerario attraverso questo culto si trasforma in un viaggio insieme spirituale, storico e antropologico, toccando quattro luoghi simbolici: Napoli Sotterranea, il Complesso Monumentale del Purgatorio ad Arco, l’enigmatica Cappella Sansevero e, sullo sfondo, la figura affascinante e misteriosa del Principe di Sansevero.

Read More...

I nomi del passato più amati a Napoli (e in Campania): un viaggio tra tradizione, fede e radici popolari

In Campania, e soprattutto a Napoli, il nome non è mai soltanto un’etichetta: è un segno d’identità, un legame profondo con la famiglia, la fede, la storia e la terra d’origine. In questa settimana vogliamo raccontare i nomi del passato più amati e radicati nella cultura napoletana e campana, quelli che ancora oggi riecheggiano tra i vicoli del centro storico, nelle conversazioni di quartiere e nelle tradizioni popolari.

Read More...

La pizza fritta napoletana: storia, tradizione e dove gustarla

La pizza fritta napoletana è una specialità che affonda le sue radici nel dopoguerra, quando le donne dei quartieri popolari, in un contesto di difficoltà economica, reinventarono la pizza tradizionale cuocendola in olio bollente invece che nel forno. Con un impasto semplice e ingredienti a basso costo, la pizza fritta divenne simbolo di ingegno e resilienza. La tradizione, in gran parte femminile, ha resistito nel tempo, e oggi è una delle pietanze più amate di Napoli.

Read More...

Le guglie del centro storico di Napoli: la storia di una città in monumenti

Le guglie di Napoli sono tra i monumenti più suggestivi e significativi della città, testimoniando secoli di devozione e arte barocca. Questi eleganti obelischi, alti e slanciati, raccontano storie di fede e gratitudine verso i santi che hanno protetto la città. Sebbene siano poco notate dai passanti, rappresentano un legame profondo tra Napoli e il sacro. In questo articolo, esploreremo le guglie più emblematiche che adornano il centro storico di Napoli, svelando la loro storia e bellezza.

Read More...

Le migliori spiagge di Napoli e dintorni: dove rinfrescarsi d’estate

L’estate a Napoli ha un fascino unico: il sole caldo, i profumi del mare e il desiderio di evasione trasformano il litorale partenopeo in una meta ideale per chi cerca relax, bellezza e un’immersione nella cultura mediterranea. Ma dove rifugiarsi quando il caldo si fa insopportabile e si sogna solo un po’ di frescura? Ecco una guida alle spiagge più belle di Napoli e dintorni, perfette per rinfrescarsi durante la stagione estiva.

Read More...

Il ritorno dell’acqua suffregna di Napoli: un patrimonio storico e naturale recuperato

A Napoli, tra le tradizioni più profonde e gli elementi che narrano la storia millenaria della città, esiste una risorsa che ha attraversato i secoli, divenendo simbolo di salute e benessere: l'acqua suffregna. Conosciuta anche come “acqua delle mummare” o “acqua del Chiatamone”, quest’acqua sulfurea e naturalmente frizzante sgorga da una sorgente nel cuore del quartiere di Santa Lucia. Un tempo molto apprezzata e diffusa, l'acqua suffregna era famosa per le sue proprietà curative, in particolare per contrastare l'anemia e le carenze di ferro. Negli anni, la sorgente che dava vita a questa preziosa acqua è caduta nell’oblio, ma un'imprevista riscoperta ha riportato alla luce uno degli angoli più affascinanti della storia partenopea. L’11 giugno scorso, infatti, è stata ufficialmente ritrovata la fonte dell'acqua suffregna, dopo più di cinquant'anni di oblio.

Read More...

Il bastone di San Giuseppe, tra miracoli e devozione popolare

Nel cuore di Napoli, tra i vicoli che narrano storie secolari, si trova una reliquia che da secoli affascina i fedeli e attira l'attenzione dei visitatori: il bastone di San Giuseppe. Questo oggetto non è solo un simbolo di fede e tradizione, ma anche un testimone di quella profonda devozione popolare che da sempre definisce l’anima della cultura napoletana.

Read More...

La leggenda delle “Scarpette consumate della Madonna dell’Annunziata”

La leggenda delle "scarpette consumate della Madonna" è una tradizione popolare legata alla statua della Madonna dell'Annunziata, venerata nell’Santissima Basilica dell’Annunziata Maggiore di Napoli. Secondo il racconto, ogni notte la Vergine uscirebbe dalla chiesa per andare incontro ai suoi figli più bisognosi di conforto e aiuto. Sarebbe proprio questo instancabile peregrinare a consumare, col tempo, le sue scarpette.

Read More...