Napoli Sotterranea
Napoli Sotterranea
Spaccanapoli: un viaggio tra le antiche strade del decumano inferiore e il magico incontro con il teatro romano

Non categorizzato Archivi - Pagina 8 di 9 - Napoli Sotterranea

Spaccanapoli: un viaggio tra le antiche strade del decumano inferiore e il magico incontro con il teatro romano

Spaccanapoli è una strada che svela la storia millenaria della città. Originaria dell'antico decumano inferiore romano, Spaccanapoli ha mantenuto il suo fascino attraverso secoli di cambiamenti. Testimone delle stratificazioni sociali e culturali, questa via animata con botteghe e templi conduce al maestoso teatro romano, simbolo della grandezza e della cultura dell'epoca.

Read More...

Il tufo di Napoli Sotterranea: la pietra dei misteri nascosti sotto la città

Il tufo di Napoli Sotterranea, formato da depositi marini e ceneri vulcaniche, è stato essenziale per la creazione del labirinto sotterraneo della città. Estratto sin dall'epoca romana, è stato utilizzato per costruire cisterne, gallerie e rifugi. Le sue proprietà uniche, come la porosità, lo rendono adatto alla conservazione del cibo e alla produzione di vino. Questo tufo rappresenta un elemento cruciale nella storia sotterranea di Napoli.

Read More...

Come funziona un sismografo

I sismografi registrano onde sismiche rilevendo i movimenti del terreno tramite un sensore inerziale. I sismogrammi generati forniscono dati chiave per comprendere e prevedere terremoti, contribuendo anche a monitorare attività vulcaniche e valutare la stabilità delle strutture. Questi strumenti sono fondamentali per gestire il rischio sismico e garantire la sicurezza delle comunità.

Read More...

Le Eruzioni Vulcaniche che hanno scolpito la città

Napoli è ricca di storia vulcanica, con il Vesuvio e i Campi Flegrei che hanno influenzato la città. L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha conservato Pompei ed Ercolano nel tempo. Le eruzioni successive, come quella del 1944 e del 1631, hanno plasmato la città e l'area circostante. La geologia vulcanica e le grotte sotterranee contribuiscono a rendere Napoli un luogo unico da esplorare.

Read More...

O’ Munaciell

Napoli è una città ricca di leggende, tra cui quella del "Munaciello," una figura misteriosa delle profondità sotterranee. O'Munaciello è un piccolo monaco leggendario, amichevole ma capriccioso, noto per fare scherzi e portare fortuna a coloro che lo rispettano. Nella Napoli sotterranea, le leggende del Munaciello si fondono con l'atmosfera misteriosa delle antiche cavità sotterranee.

Read More...

Baia Sommersa

Baia Sommersa è un antico sito archeologico sottomarino nei pressi di Napoli, noto per la sua importanza storica come luogo di villeggiatura romana e termale. Questa città sprofondò sotto il mare a causa dell'attività vulcanica e fu riscoperta nel XX secolo, rivelando resti di ville, statue e leggende misteriose. Oggi, è oggetto di studi archeologici e turismo subacqueo.

Read More...

San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno, è famosa come la "Strada dei Presepi". Questa via, circondata da botteghe artigianali, offre presepi fatti a mano di varie dimensioni e figure dettagliate, diventando una destinazione magica durante il periodo natalizio e un sito riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dal 2017.

Read More...

Il Miracolo del Sangue

La liquefazione del sangue di San Gennaro è un fenomeno straordinario a Napoli, insieme anche alla figura di Santa Patrizia e il suo legame con la Napoli sotterranea. Santa Patrizia è una figura spirituale venerata a Napoli, e la liquefazione del suo sangue avviene ogni anno il 25 agosto, un evento che ispira devozione e meraviglia.

Read More...

Il Teatro Romano

I teatri nell'antica Roma erano luoghi di grande importanza culturale e sociale. Teatro di varie rappresentazioni ed eventi pubblici. Riportare alla luce un teatro romano in una città densamente popolata come Napoli è una sfida a causa di numerosi fattori. Tuttavia, gli sforzi per preservare e condividere la storia antica della città continuano.

Read More...

Acquedotti di epoca Romana

Gli acquedotti romani, con archi maestosi e una pendenza calcolata con precisione, erano sistemi di ingegneria idraulica che prelevavano acqua da fonti remote, la purificavano lungo il percorso e la distribuivano attraverso reti sotterranee per un uso pubblico e privato, testimonianza dell'ingegno romano nell'approvvigionamento idrico.

Read More...